LA CERTIFICAZIONE PER CALDAIE E STUFE A BIOMASSA
Da Gennaio 2019 sarà obbligatorio per richiedere l’incentivo del Conto Termico per caldaie e stufe a biomassa sarà necessario presentare la Certificazione Ambientale.
Lo ha annunciato, di recente, il GSE: ad ogni richiesta dovrà essere allegata la certificazione come già previsto dal Decreto 7 Novembre 2017 n°186.
Il GSE provvederà a controllare che i dati presenti nella richiesta siano congruenti con quelli della Certificazione Ambientale allegata.
Come ottenere la Certificazione Ambientale per caldaie e stufe a biomassa
Il produttore deve rivolgersi a organismo certificato. Il prodotto, da certificare, verrà sottoposto a delle prove e successivamente gli sarà attribuita una classe di qualità. Il produttore indicherà la classe nel libretto di installazione insieme alle altre caratteristiche del prodotto garantendo così che il prodotto possiede la certificazione ambientale.
Il GSE ha previsto una finestra temporale per poter presentare i certificati ambientali relativi ai componenti già inseriti nel catalogo degli apparecchi domestici, da poco aggiornato. Chi non provvederà ad aggiornare i componenti già inseriti nel catalogo li vedrà esclusi da esso. Ecco il link per leggere il comunicato ufficiale del GSE.
Ecco le ultime novità che hanno riguardato il Conto Termico:
Alcuni nostri lavori nell’ambito del Conto Termico:
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;