La cessione del credito per interventi di riqualificazione energetica a Bologna
Cos'è e come funziona la cessione del credito
Cos'è e come funziona la cessione del credito
LA CASSAZIONE ACCELERA LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO NAZIONALE
Con la sentenza 29164/2019 la Corte di Cassazione ha stabilito che anche le imprese possono richiedere la detrazione fiscale per l’efficientamento energetico per i loro immobili “merce”.
Di recente l’ANAC – Autorità Nazionale Anti Corruzione – ha fatto le sue Osservazioni riguardo alle linee guida del Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017 che riguarda la regolamentazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione, nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.
L’ECOBONUS, GLI INTERVENTI REALIZZABILI E LA CESSIONE DEL CREDITO
L’incentivo che permette ai condòmini di risparmiare sulla riqualificazione energetica è l’ecobonus, ovvero una detrazione IRPEF valida fino alla fine del 2019 e, dalle prime anticipazioni riguardo alla nuova Legge di Bilancio, pare che sarà prorogato fino al 31 dicembre del 2020.
I condomini italiani invecchiano sempre di più e ogni giorno ne mostrano i segni a chi passa, con i segni di deterioramento della facciata, e all’interno, con temperature non comfortevoli per chi ci abita e anche bollette piuttosto costose.
Rifare semplicemente la facciata risolverebbe senz’altro il problema estetico ma non quello legato al comfort che si dovrebbe sentire in casa propria. L’installazione di un cappotto termico, in questi casi, è una delle soluzioni migliori perché risolve entrambi i problemi.
LA CAMERA HA APPROVATO IL DL CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA 2018/844/UE
Tutti i Paesi dell’Unione Europea devono recepire la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica entro il 10 marzo 2020. La nuova Direttiva aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
NUOVI CRITERI PER VALUTARE LA SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E NON
L’UNI, Ente Italiano di Unificazione, in collaborazione con ITACA ha pubblicato la nuova norma UNI PdR 13:2019 come aggiornamento della precedente norma UNI PdR 15:2019.
MODELLAZIONE DINAMICA DI UNA PALESTRA DA RIQUALIFICARE
Contributi per aiutare le P.A. nell'efficientamento energetico
Il Fondo Nazionale Efficienza Energetica aiuta le Pubbliche Amministrazioni realizzare interventi di efficientamento energetico su immobili, impianti e processi produttivi per aiutarle a raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle leggi nazionali.
L’Unione Europea ha pubblicato la Raccomandazione UE_785_2019 per dare indicazioni più precise su come rendere gli edifici più energeticamente efficienti.
Riportiamo e commentiamo i risultati della campagna CIVICO 5.0, realizzata nel 2018 da Legambiente, per fare un quadro delle condizioni in cui si trova la maggior parte dei condomini italiani e degli interventi che potrebbero renderli più green.
Il meeting del Focus Group a Ravenna
Oggi, 14 Marzo 2019, abbiamo partecipato al Meeting del Focus Group del Progetto Impulse-MED di Ravenna.
Del progetto Impulse-MED ti avevamo già parlato in un altro articolo.
AGGIORNATA LA NORMA CHE RIGUARDA IL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA NEL NON RESIDENZIALE
A cinque anni dall’ultima revisione delle norme UNI TS 11300, è stata pubblicata la versione aggiornata della seconda parte “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria”.
Gruppo EDEN | Via della Barca, 24/3 - 40133 Bologna
Tel. 051-7166459 051-0984590 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.