Ci occupiamo di efficienza energetica degli edifici da oltre 10 anni e ci teniamo al passo con le ultime tecnologie per diminuire i tempi del percorso di efficientamento e assicurare i migliori risultati in termini di risparmio energetico.
Con la conversione del Decreto Rilancio in legge il Superbonus 110% è stato ufficializzato e con la pubblicazione dei Decreti Attuativi e di provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate ogni dubbio riguardo a requisiti e a come ottenere l’alternativa della cessione del credito è stato chiarito.
Il tempo a disposizione per approfittare di questo vantaggioso bonus per riqualificare il proprio condominio non è molto, considerato che:
Quindi, risolto il problema economico tramite l’accesso al bonus rimane il problema del tempo, nonché della precisione con cui progettare l’intervento.
L’uso del laser scanner per rilevare il condominio può fare la differenza: permette di risparmiare tempo in fase di rilievo e durante tutta la progettazione e di ridurre al minimo possibili errori di misura o imprecisioni.
Noi che usiamo diversi tipi di laser scanner, da alcuni mesi, siamo consapevoli di questi vantaggi e applichiamo il metodo del rilievo con laser scanner a tutti i condomini che si rivolgono a noi per la riqualificazione con il Superbonus 110%.
In foto la nostra Ing. Valeria Piccirelli mentre rileva uno dei condomini che si è affidato a noi. Lo strumento che ha in mano è lo GeoSLAM Horizon, un laser scanner portatile che va usato come una sorta di telecamera e permette di rilevare l’intero edificio in tempi brevi.
L’uso del laser scanner permette di ottenere una sequenza di foto ortogonali perfette risparmiando i tempi del classico rilievo in cui era necessario spostare continuamente il treppiede con la fotocamera attorno all’edificio per raccogliere i dati di tutte le facciate. Il GeoSLAM ha anche la capacità di collegare le varie viste, non serve un intervento manuale per ricordarsi a quale facciata si riferisce una foto.
Tramite il laser scanner si arriva, poi, a ricostruire il modello 3D del condominio. Dopo il rilievo si esportano le immagini, si gestisce la nuvola di punti ottenuta.
Una volta che la nuvola è stata pulita la si importa su Autodesk Revit per la modellazione dell’edificio in 3D. Si ottiene così un modello modificabile su cui simulare gli interventi di efficientamento e navigabile.
Il risultato finale è quello che si vede in basso nell’immagine. Si ottiene un modello 3D da cui ricavare prospetti e sezioni che ricalcano l’edificio reale nelle forme e nei colori.
Ecco alcuni dei vantaggi per cui preferiamo rilevare i condomini che vogliono realizzare un cappotto termico con il laser scanner piuttosto che con i classici strumenti del rilievo:
D’altra parte, però, dobbiamo anche dire che gestire la nuvola e costruire il modello 3D non è semplicissimo. Noi abbiamo già fatto molta esperienza sul campo e abbiamo superato queste che possono essere piccole criticità per quei tecnici che non si sono mai approcciati a strumenti altamente tecnologici come il laser scanner.
Se sei un tecnico interessato a saperne di più sul nuovo metodo di rilevazione digitale scrivici o iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.
Se, invece, sei un condominio che vuole capire se la riqualificazione del proprio condominio rientra nel Superbonus 110% contattaci.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;