CONTRIBUTI PER AIUTARE LE P.A. NELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Il Fondo Nazionale Efficienza Energetica aiuta le Pubbliche Amministrazioni realizzare interventi di efficientamento energetico su immobili, impianti e processi produttivi per aiutarle a raggiungere gli obiettivi stabiliti dalle leggi nazionali.
Il fondo è stato istituito dal D. Lgs 102/2014 ED è regolato dal Decreto Interministeriale 22 Dicembre 2017.
Gli interventi che possono essere realizzati grazie al Fondo devono riferirsi a:
Il Fondo, inoltre, risulta compatibile con altri contributi previsti da altre leggi sia nazionali sia europee in modo da coprire fino a un massimo del 100% dei costi ammissibili.
Il fondo è gestito da Invitalia, che mette a disposizione il suo sito web per l’invio elettronico che è l’unica modalità prevista.
Le domande possono già essere presentate. Non c’è una scadenza vera e propria.
Le risposte ad alcune domande frequenti
Da qualche giorno sono a disposizione di tutti, sul sito di Invitalia, le faq, ovvero frequent answer question, riguardo al Fondo. Vediamone alcune insieme. Capita spesso, infatti, di non saper bene come compilare un documento perché si è indecisi sul significato della domanda che viene posta.
Una delle date da indicare nel modulo è la “data di avvio della realizzazione del progetto”. Questa data può riferirsi, come viene spiegato sul sito, alla data di inizio lavori o alla data in cui verranno ordinate le attrezzature e l’impegno a realizzare l’intervento diventa irrevocabile.
Per quanto riguarda proprio le P.A. nei costi agevolabili sono compresi anche i costi ammissibili. L’IVA, in generale, non è considerato un costo ammissibile.
Tutte le FAQ possono essere consultate dalla pagina dedicata del sito di Invitalia.
Noi, dal 2008, affianchiamo le Pubbliche Amministrazioni nel percorso che le porta a realizzare interventi di efficientamento energetico attraverso le varie fasi:
Se fai parte di una Pubblica Amministrazione e vuoi conoscere la fattibilità di alcuni interventi che dovrebbero essere effettuati sugli edifici pubblici contattaci. Analizziamo ogni richiesta e proponiamo la procedura secondo cui poter capire la fattibilità.
Per rimanere aggiornato sugli articoli che pubblichiamo e sui nostri lavori segui la nostra pagina Facebook o la nostra pagina Linkedin.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;