LA CAMERA HA APPROVATO IL DL CHE RECEPISCE LA DIRETTIVA 2018/844/UE
Tutti i Paesi dell’Unione Europea devono recepire la Direttiva 2018/844/UE sull’efficienza energetica entro il 10 marzo 2020. La nuova Direttiva aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
La Camera ha approvato il disegno di legge di Delegazione Europea 2018.
Vediamo quali sono le novità previste dalla Direttiva.
Nella Direttiva ci sono le linee guida che dovrà seguire il Governo. Nell’adozione della Direttiva bisognerà fare attenzione al rapporto costi-benefici in modo da ridurre al minimo gli oneri per la collettività.
Ecco alcune delle principali strategie energetiche proposte nella Direttiva:
Entro il 2030, inoltre, bisognerà ridurre le emissioni di gas effetto serra del 40%. Entro il 2050, invece, bisognerà avere un sistema energetico decarbonizzato ad alta efficienza
Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione e, in particolare, di costruzione, bisognerà tenere conto della fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi ad alta efficienza.
Nel caso di ristrutturazioni importanti bisognerà tenere conto del «benessere termo-igrometrico degli ambienti interni, della sicurezza in caso di incendi e dei rischi connessi all’intensa attività sismica».
Nei prossimi articoli ti aggiorneremo sull’applicazione delle strategie a cui abbiamo accennato.
Per non perderti nessuna novità seguici su Linkedin o su Facebook.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o su Ulteriori informazioni per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
Questo sito web utilizza solo cookie di analisi, per i quali non è necessario il consenso. Clicca su Accetta o vai alla Cookie Policy per approfondire o bloccare i cookie dal browser.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;