Oggi vogliamo raccontarti uno dei nostri progetti in corso. Si tratta del progetto per l’ampliamento e la riqualificazione di una palestra di San Giorgio di Piano.
Qualche mese fa avevamo iniziato a raccontarti delle soluzioni che abbiamo messo a punto per una palestra di San Giorgio di Piano che aveva bisogno di essere ampliata e riqualificata.
La prima particolarità di questo progetto è stata la scelta della piattaforma BIM. Molti noi sanno usare bene il BIM così abbiamo voluto sperimentarlo in questo progetto.
Dopo qualche sopralluogo sul posto e qualche foto abbiamo dato un’occhiata ai consumi e ci siamo resi conto che c’erano varie limitazioni strutturali e impiantistiche che portavano a un dispendio dell’energia. Prima tra tutte la copertura realizzata con un telone poggiato su una struttura di archi in legno lamellare e poi anche gli impianti e il mancato sfruttamento dell’energia rinnovabile a disposizione.
Individuati questi punti chiave abbiamo proposto due soluzioni che abbiamo modellato attraverso la piattaforma BIM.
La soluzione per diminuire i consumi energetici
Mentre raccontiamo il prima è già in corso il cantiere per mettere in pratica la soluzione che abbiamo proposto: sostituire il telone di copertura con pannelli sandwich modulari e inserire dei pannelli fotovoltaici in copertura e sulla nuova pensilina creata lungo il lato sud.
Abbiamo previsto anche modifiche agli impianti per diminuire i consumi:
-la sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con uno a pompa di calore
-la realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento per gli spogliatoi
-l’installazione di un nuovo impianto per acqua calda sanitaria a pompa di calore
-l’installazione di un impianto fotovoltaico da 19,9 kW
I vantaggi del BIM
I vantaggi dell’aver usato la piattaforma BIM sono stati:
– risparmiare tempo
– vedere in tempo reale le modifiche e averne il controllo
– fare in modo che più persone possono lavorare sullo stesso file