NUOVI CRITERI PER VALUTARE LA SOSTENIBILITA’ DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI E NON
L’UNI, Ente Italiano di Unificazione, in collaborazione con ITACA ha pubblicato la nuova norma UNI PdR 13:2019come aggiornamento della precedente norma UNI PdR 15:2019.
La norma parla della sostenibilità ambientale nelle costruzioni e fornisce gli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità, ovvero traduce in regole da seguire il protocollo ITACA.
Due le novità che la legge introduce:
- Una nuova sezione per valutare la sostenibilità degli edifici non residenziali
- L’adeguamento ai CAM previsti dal Decreto Ministeriale 11 Ottobre 2017, ovvero l’indicazione per cui nell’affidare servizi pubblici di progettazione e lavori per la nuova costruzione, nell’ambito degli appalti pubblici, bisogna tenere conto del rispetto i Criteri Ambientali Minimi
La nuova norma è uno strumento molto utile per i progettisti perché permette di valutare il livello di sostenibilità ambientale di un edificio.
Questa nuova norma è composta da tre parti:
- sezione 0: analizza i metodi alla base del sistema di analisi per valutare la sostenibilità ambientale degli edifici e assegnare loro un punteggio di prestazione per classificarli
- sezione 1: spiega quali sono i criteri che vengono usati quando si usa l’analisi multicriteria per la valutare della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali;
- sezione 2: chiarisce i criteri sui quali si basa la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali.
La nuova norma, dunque, è un importante strumento per chi come noi lavora nell’ambito della sostenibilità degli edifici.