Negli scorsi articoli ti abbiamo raccontato il nostro progetto di censimento dell’illuminazione pubblica del Comune di Albenga.
Dopo aver fatto i rilievi e i sopralluoghi ed elaborato i dati raccolti vogliamo parlare, in generale, delle criticità che è possibile riscontrare a seguito di un censimento dell’illuminazione pubblica.
Vediamo cosa può emergere dalle fasi iniziali riguardanti censimento ed elaborazione dei dati.
Innanzitutto è possibile fare considerazioni riguardo alla distribuzione dei punti luce, la quale non sempre è omogenea.
Tra le tipologie di punti luce potrebbero essere presenti lampade a vapori di mercurio, ovvero di sorgenti con bassa efficienza (rapporto lumen-Watt) ed inquinanti. Di seguito puoi vedere un esempio di come disegnare una mappa dei punti luce, distinguendoli con colorazioni diverse a seconda del tipo di lampada.
La Direttiva Europea 2002/95/CE, infatti, ha stabilito che le lampade a vapori di mercurio non possono più essere fabbricate a partire dal primo luglio 2004 nè vendute dopo il primo luglio 2006, visto il loro potere inquinante.
Altra cosa a cui porre attenzione: gli orari di funzionamento dei punti luce. Questi sono strettamente connessi al contesto in cui sono inserite.
Nel caso ci fossero delle lampade posizionate in luoghi non frequentati nelle ore serali queste possono essere mantenute spente per cercare di risparmiare in termini di consumi elettrici.
Le analisi fatte confermano che una buona gestione dell’illuminazione pubblica è fondamentale per il miglioramento del contesto abitativo urbano.
Inoltre, è noto che i Comuni, che migliorano il sistema di manutenzione e le tipologie delle componenti degli impianti di illuminazione pubblica, ottengono una notevole diminuzione dell’inquinamento luminoso.
Possiamo, dunque, concludere che il censimento dell’illuminazione pubblica è una prassi utile non solo per individuare la posizione della pubblica illuminazione ma anche per definire il consumo energetico.
Ovviamente fare il censimento è solo il primo passo verso un’illuminazione più efficiente e più green. A seguito delle analisi bisogna prendere atto delle problematiche e agire.
Agire attuando strategie utili alla riduzione dei costi di gestione e consumo di energia degli impianti.
Nello specifico, consigliamo di mettere in atto,per migliorare il consumo energetico dell’illuminazione,la sostituzione degli attuali corpi illuminanti con altrettanti LED, meno inquinanti e più efficienti.
Per gli aggiornamenti in tempo reale seguici su Facebook.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;