Questa sezione del sito ospita articoli, slide e approfondimenti utili per capire meglio specifici aspetti del nostro lavoro.
– novembre 2014: abbiamo ottenuto la certificazione aziendale come ESCo secondo la norma UNI CEI 11352: Società che forniscono servizi energetici (ESCO), comprese le attività facoltative: acquisto dei vettori energetici necessari per l’ erogazione del servizio di Efficienza Energetica, ottimizzazione economica dei contratti di fornitura eventualmente anche mediante modifica dei profili di prelievo dei vettori energetici.
– novembre 2014: la nostra mini-guida sui Certificati Bianchi o TEE – Titoli di Efficienza energetica
Perché i certificati bianchi? Che cosa sono? Quali interventi sono incentivati? Quali sono gli attori coinvolti? Come funziona il meccanismo di incentivazione? Alcuni esempi utili.
Per approfondire il tema dei Certificati Bianchi abbiamo predisposto alcune Schede Tecniche informative, suddivise per tipologia di intervento:
– Fotovoltaici
– LED
– Impianti Centralizzati di Riscaldamento e Raffrescamento
– Termostufe a Biomassa
– Ups
– Motori elettrici
– Biomassa in Serra
– Schermi Termici in Serra
Per approfondire il tema dei Ponti Termici in edilizia trovi qui gli Atlanti dei Ponti Termici e alcuni esempi di calcolo della trasmittanza lineica.
Diagnosi Energetica Aziendale: Consumi Supermercato
– dicembre 2013: articolo “Il ruolo della modellazione energetica dinamica nella certificazione LEED® e nel futuro dell’efficienza energetica in edilizia“, autori Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli, 8 pagine.
Pubblicato sulla rivista Inarcos (Ingegneri Architetti Costruttori), anno LXVIII, 4_2013, n. 734, dicembre 2013.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie.
Per offrirti una navigazione personalizzata su questo sito utilizziamo i cookie. Clicca su accetta o gestisci le tue preferenze di utilizzo dei cookie. Se vuoi esprimere il tuo consenso clicca su “Accetta”, altrimenti per modificare o revocare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su “Preferenze Cookie”.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
_gat; _ga; _gid;
Cookie utilizzati per l’analisi delle visite al sito web e per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente.
_gat, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’analisi delle visite, durata 24 ore; _ga, persistente, associato a Google Universal Analytics, cookie di tracciamento di terze parti, durata 2 anni (utilizzato per distinguere gli utenti tramite un numero generato casualmente come identificatore del cliente); _gid, associato a Google Universal Analytics, cookie utilizzato per l’identificazione della sessione, durata 24 ore.
CookieConsent;.shareaholic;
Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell’utente per il dominio corrente. Durata 1 anno.
.shareaholic, persistente, necessario per la condivisione sui social network;