Modellazione dinamica e LEED certification
Il ruolo della modellazione energetica nella LEED certification
Il ruolo della modellazione energetica nella LEED certification
Approvato il decreto sui Certificati Bianchi
Il 4 aprile è entrato in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico dell’ 11 gennaio 2017 sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020.
Il nuovo decreto sui Certificati Bianchi attua quanto previsto dal Dlgs 3 marzo 2011, n. 28 e dal Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 e stabilisce le nuove Linee Guida per il rilascio per la preparazione, l'esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica che permettono di accedere ai Certificati Bianchi.
La definizione degli interventi post diagnosi
Legislazione, Scadenze e Ripartizione dei consumi da UNI 10200
Entro il 30 giugno 2017 tutti i condomini, che possiedono un riscaldamento centralizzato, devono provvedere alla contabilizzazione del calore, dotando ogni unità immobiliare di particolari dispositivi che consentano di attribuirle i proprio consumi: valvole termostatiche, contatori di calorie, sensori di temperatura, ecc. La scadenza per adempiere all'obbligo originariamente fissata per il 31 dicembre 2016 è stata prorogata, grazie al Decreto Milleproroghe (approvato il 30 dicembre 2016) al 30 giugno 2017.
L’obbligo non riguarda, però, la termoregolazione, ovvero l’insieme delle tecnologie che permettono di gestire in modo autonomo e programmato il riscaldamento del proprio appartamento. Contabilizzazione e termoregolazione del calore, ove possibile, dovrebbero sempre andare di pari passo, perché la loro combinazione porta ad un effettivo miglioramento dell’efficienza energetica del condominio e a una riduzione dei costi di gestione per gli occupanti delle unità immobiliari.
Cos'è il BIM e a cosa serve
Negli ultimi anni, si è sentito parlare di BIM Building Information Modeling, sempre più spesso: in riviste specialistiche, fiere e offerte commerciali. Ma esattamente di cosa si tratta?
Come funzionano i certificati bianchi
I certificati bianchi in quest’ultimi anni hanno visto un’impennata della richiesta, aumentando ancor di più l’attenzione sull’efficienza energetica e sul risparmio economico dato dagli incentivi statali ad essi collegati.
Vediamo, più nel dettaglio, da dove nascono i certificati bianchi, cosa sono esattamente e quali sono i soggetti coinvolti da questo meccanismo di incentivazione.
Come adempiere all’obbligo di rendicontazione entro il 31 marzo
Si avvicina il 31 marzo, termine annuale ultimo per assolvere all’obbligo stabilito dall’art. 7 comma 8 del Dlgs.102/2014.
Vediamo cosa prevede il suddetto articolo e cosa devono fare le aziende per non incadere nella sanzione amministrativa( da 2.000 fino a 20.000 euro) prevista dall’art. 16, comma 1 del medesimo Dlgs.
Come procedere alla diagnosi delle prestazioni energetiche
In questo articolo vi spieghiamo come si lavora sul campo!
Come si fa una diagnosi energetica?
Quali dati bisogna raccogliere? Quali informazioni estrarre?
Con l’entrata in vigore del D.lgs. 102/2014 la Diagnosi Energetica è diventata un documento obbligatorio per molte aziende di tutti i settori. Abbiamo già parlato dell’obbligo della diagnosi energetica per edifici residenziali e complessi industriali, ma come si redige una diagnosi energetica e quali sono le norme di riferimento a livello europeo? Dal 2014 la serie di norme UNI CEI EN 16247 è la risposta per tutti i progettisti.
Le nostre diagnosi energetiche in provincia di Savona
Alla fine del 2016 noi di Gruppo Eden, in associazione temporanea (ATI) con Energynet e More Energy Srl ci siamo aggiudicati il bando PROSPER. PROSPER sta per”Province of Savona Pact for Energy and Reneweable 2020” programma di investimento approvato dalla BCE finalizzato alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico sugli edifici di proprietà della Provincia di Savona e dei Comuni che hanno sottoscritto il Progetto.
Come funziona un contacalorie: dettagli tecnici della misurazione diretta del calore
La contabilizzazione del calore è un argomento ormai molto noto, ma generalmente si parla tanto degli aspetti legali e burocratici connessi al cambio di rotta nella ripartizione delle spese rispetto ai “vecchi” millesimi di riscaldamento. Molto meno invece, si parla degli aspetti tecnici che stanno alla base di questo complesso meccanismo. In questo post iniziamo a spiegarvi, formule alla mano, come si misura l’energia termica: questa settimana ci concentriamo sul metodo diretto e sui contatori di energia, detti anche contacalorie; la prossima settimana parleremo di metodi indiretti e di ripartitori di calore.
I benefici ottenibili dall’installazione di generatori di calore a biomassa
I requisiti minimi e i benefici ottenibili dall’installazione di condizionatori
Interventi incentivabili e meccanismi di accesso
Gruppo EDEN | Via della Barca, 24/3 - 40133 Bologna
Tel. 051-7166459 051-0984590 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.